Rilievo con drone
Il rilievo può avere scopi metrici oppure solo di ispezione e documentazione. Verrà eseguito con droni multirotori. Prendiamo in considerazione ogni FASE del processo:
FASI
FATTIBILITA' DELLA MISSIONE:
Non è sempre possibile volare, sia per limiti tecnici ma sopratutto normativi; sapremo dirvi ciò che si può ed eventualmente suggerirvi alternative per ottenere comunque il miglior risultato.
PROGETTO PRESE e VOLO:
Avremo bisogno di conoscere in dettaglio l'area oggetto di intervento e, a meno che non sia già nota, faremo un sopralluogo. La conoscenza dell'area ci permetterà di pianificare il volo e nel caso di rilievo metrico, di progettare le prese, sulla base della scala di rappresentazione richiesta o dell'uso che il committente intende fare del risultato.
PROGETTO e MISURA degli APPOGGI:
Se si tratta di rilievo fotogrammetrico verranno realizzate misure a terra su oggetti facilmente riconoscibili nelle foto o su target appositamente fissati. La posizione dei punti di appoggio non è casuale, ma viene progettata per garantire uniformità di precisione in tutta l'area del rilievo.
FASE DI VOLO:
Sulla base del progetto verrà eseguito il volo; il giorno verrà scelto in base alle migliori condizioni meteo. Altezze, eventuali waypoints, velocità di volo, punti di decollo, di atterraggio ed eventuali aree di recupero in emergenza; tutto in questa fase è gia stato valutato e fissato nel piano di volo.
ELABORAZIONE:
A seconda del tipo di intervento richiesto seguono le elaborazioni dati per ottenere l'output voluto. Alcuni esempi sono elencati di seguito nella pagina.
CONSEGNA:
In formato digitale o cartaceo, a seconda degli accordi con la committenza.
ELABORATI OTTENUTI
RESTITUZIONE VETTORIALE:
Di solito fornita in formato dwg o dxf rappresenta l'output naturale del rilievo fotogrammetrico. Può essere 2d o 3d a richiesta del committente (visto che comunque il dato di partenza è 3d) e può essere costruita con tecniche diverse a seconda del tipo di progetto. Probabilmente con l'uso delle tecniche sfm questa fase in un prossimo futuro subirà modifiche rispetto alla classica restituzione grafica eseguita in stereoscopia su coppie di foto.
NUVOLA DI PUNTI:
E' uno dei risultati che si ottengono quasi automaticamente dal rilievo fotogrammetrico usando software di structur from motion (sfm). Non per questo è meno importante. Se la fase progettuale è stata accurata si ottengono informazioni molto accurate ed in gran quantità. Spesso, dopo filtraggi, classificazioni e pulizie varie, diviene la base di partenza per ottenere altre informazioni.
RAPPRESENTAZIONE A CURVE DI LIVELLO:
E' la classica rappresentazione necessaria per una tavola tecnica. Le curve di livello possono essere estratte con tecniche diverse. In qualche caso potrebbe essere necessario integrare le informazioni con rilievo a terra.
ORTOFOTO:
L'ortofoto è una proiezione ortogonale i cui punti derivano l'informazione cromatica dalle foto orientate, eseguite in fase di rilievo. L'elaborazione di una ortofoto richiede la preventiva ricostruzione del modello digitale del terreno e di disporre di foto orientate. Chiaramente la fase di orientamento, ossia la conoscenza dei paramentri di rotazione e traslazione rispetto ad un sistema di riferimento esterno, viene risolta dal processo fotogrammetrico.
MODELLI DIGITALI DEL TERRENO - DTM:
Altra possibile uscita è il DTM, oppure anche il DEM - Digital Elevation Model. Forniti di solito in file .dem permettono ulteriori analisi in grado di mettere in evidenza particolari e dettagli non visibili sull'ortofoto.
FOTOGRAFIE PER FOTOINTERPRETAZIONE:
La fotointerpretazione è un'altra possibile applicazione delle immagini da drone. Le applicazioni possono essere le più varie, dall'archeologia alla geologia passando per l'agricoltura.
FOTOMOSAICI:
Unioni di decine di foto usate per scopi non metrici, dall'agricoltura per il collaudo di impianto.
FOTO a 360 GRADI:
Unioni di più foto fatte dalla stessa posizione con diversi orientamenti per ottenere un punto di vista esplorabile a 360 gradi. Utile per avere la copertura visiva, in linea retta, dalla posizione esplorata, oppure per creare tour virtuali unendo i vari nodi così creati.
ISPEZIONI:
Per avvicinarsi, fotografare e riprendere oggetti difficilmente accessibili o pericolosi.
Potete trovare qui una serie di attività svolte
Tutti i dati possono essere georeferenziati nel sistema scelto dal committente mediante punti a terra misurati con tecnica topografica (centimetrica o per particolari applicazioni sub-centimetrica).